Un percorso che intreccia psicoanalisi e neuroscienze per insegnarti a non confondere la sopravvivenza con la forza, ma a costruire finalmente una felicità che accade davvero.Ti sei mai chiesto perché la felicità sembra sempre sfuggirti? Perché hai spesso la sensazione che manchi qualcosa? Non è un’illusione: siamo prigionieri di convinzioni e automatismi che ci spingono […]
La distanza che ci unisce
Una madre. Un figlio, Un romanzo a due voci per raccontare la violenza in famiglia. Perché raccontare significa ricominciare. «Un figlio e una madre. In mezzo la colpa, l’amore, la rabbia. La distanza che ci unisce è la storia di un legame che fa male, ma che nessuno vuole spezzare. Di un dolore indicibile e […]
25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne. Maurizia Quattrone a KKI: “La prevenzione è fondamentale. Al primo segnale, parlate e denunciate”
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Ogni volta che ascoltiamo o leggiamo di un femminicidio, la prima reazione è di sgomento, di rabbia. Ma la situazione non cambia. Gli ultimi dati Istat ci dicono che sono oltre sei milioni le donne vittime di violenza da parte del […]
Albero di Natale vero o finto? Stefano Raimondi a KKI: “Entrambi hanno pro e contro. La scelta sia responsabile perché ricade sull’ambiente”
Manca un mese al Natale ma inizia la scelta dell’albero da addobbare. Naturale o finto? La decisione è spesso legata al gusto. Ma per entrambi ci sono varie considerazioni da fare. Per quanto riguarda quello vero, la prima cosa è rivolgersi a vivai che ne certifichino la coltivazione per questo uso e che, dunque, non […]
Quegli oscuri presagi
Napoli, 1656. Mentre la città festeggia il carnevale, la peste incombe come un oscuro presagio. In mezzo alla folla Alma de Ventisca scorge un ragazzo il cui fascino la folgora immediatamente. Lei non lo sa ancora, ma quel giovane è Esteban de Barrionuevo, figlio dello spietato reggente della Vicaria, e le loro strade sono destinate […]
22/11/63
Jake Epping è un tranquillo professore in un liceo del Maine. La sua vita scorre ordinaria, finché scopre che la dispensa della tavola calda del suo amico Al nasconde un varco temporale: un passaggio per tornare nell’anno 1958. Da quel momento, tutto cambia. Perché se è possibile viaggiare nel tempo, è anche possibile impedire l’assassinio […]
Zenobia
Valerio Massimo Manfredi torna a esplorare la storia dell’Impero Romano in terre lontane dalla capitale, ma non per questo meno intimamente legate al suo destino. Zenobia è il ritratto appassionante e appassionato di una figura straordinaria e modernissima.III secolo d.C. Odenato, sovrano della fiorente colonia orientale di Palmira, in Siria, viene assassinato vilmente insieme al figlio Erode. […]
Giornata dell’infanzia, Alberto Pellai a KKI: “Il diritto dei bambini è stato completamente raso al suolo, divisi tra mondo reale e mondo digitale”
Il 20 novembre si celebra la Giornata dei diritti dell’infanzia. Sono trascorsi più di 30 anni da quando le Onu firmarono la Convenzione riconoscendo per la prima volta i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. L’Italia l’ha adottata il 27 maggio 1991. “Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia al Diritto al Gioco, sancito dall’articolo 31 […]
L’ultima danza di Maradona
In questa storia visionaria eppure densa di personaggi vividissimi, Giancarlo Dotto trasfigura l’esperienza di decenni di narrazione per i giornali e costruisce un romanzo a chiave insieme grottesco e nostalgico, in cui le passioni, le rivalità, gli odi, i tradimenti dei protagonisti non ce la fanno più a restare soffocati e nascosti, ma esplodono in […]
La volta giusta
Una locanda in un minuscolo borgo di montagna. Una trentenne romantica rimasta sola con un sogno che non è il suo. Una comunità pronta a correrle in soccorso.Quand’è la volta giusta per diventare finalmente sé stessi? «Il lupo è la nostra paura più grande: la si supera solo guardandola in faccia. Ciao lupo, il lupo […]