Notte di Halloween, notte di suggestioni e di incontri misteriosi. Questa festa, molto anglosassone e poco italiana, a Napoli potrebbe riassumere perfettamente l’incontro tra il sacro e il profano, tra la vita e la morte. Non a caso, nel capoluogo partenopeo è molto sentito il culto delle anime pezzentelle. Ed è proprio a questa devozione che è dedicata la rassegna Uànema – Festa degli altri vivi. Fino al 2 novembre, visite notturne, performance teatrali, concerti e maratone cinematografiche porteranno i visitatori alla riscoperta della venerazione delle anime del Purgatorio e dei luoghi della città che ne conservano la memoria. Varie iniziative, dunque, che tracceranno una simbolica corrispondenza tra la città di sotto e la città di sopra.
Una serie di aperture straordinarie consentirà, infatti, di visitare alcuni degli ipogei in cui il rito ha preso forma nel corso dei secoli: tra questi, quelli delle chiese di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, di S. Luciella ai Librai, di San Giovanni Maggiore, di S. Anna dei Lombardi e dei SS. Cosma e Damiano a Secondigliano e quello del complesso museale dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini. L’elenco dei siti che, in via eccezionale, saranno fruibili di sera comprende anche l’ipogeo dei Cristallini, la Necropoli Ellenistica di Neapolis e le catacombe di S. Gennaro, a testimonianza di come la pratica della sepoltura, e quindi la cura dei morti, acquisì rilevanza sociale già nella Napoli greca, consolidandosi poi con le prime comunità cristiane.
Insomma, “Uànema – La festa degli altri vivi” farà scoprire le molte sfaccettature di un culto sospeso tra sacro e profano, che a Napoli ha avuto uno sviluppo unico: sarà una sorta di anti-Halloween, senza dolcetti e scherzetti ma con tante storie di morti, che chiedono di essere ancora “parlati”.
A Radio Kiss Kiss Italia ne abbiamo parlato con la storica dell’arte, Francesca Amirante