La morte di Belle

«Un Simenon americano, che comincia piano, a un certo punto sembra addirittura fermarsi, ma nell’ultima parte ci ricorda che Simenon ha gli stessi demoni, lo stesso disagio, lo stesso febbrile male di vivere di Dostoevskij» – Antonio D’Orrico«Una sera, in una linda casetta di provincia come si vedono nei film, c’è il professor Ashby, solo. Lavora […]

La congiura di Dante

Tra le pagine di Dante è nascosto un segreto e qualcuno è disposto a uccidere pur di scoprirlo…Un gruppo di uomini si muove nell’oscurità delle gallerie sotterranee di Parigi. La loro missione culmina sotto il Pantheon, con la profanazione della tomba di Marie Curie. Sul posto vengono ritrovati simboli ispirati ai cerchi dell’Inferno di Dante […]

All’essenza

«Si tratta di conoscersi bene interiormente per poter poi uscire e affrontare la gente, il mondo, per portare anche dei cambiamenti. Non si tratta di staticità, di autocontemplazione, ma di dinamismo, vitale e culturale.»A 80 anni dalla nascita, il lascito filosofico e morale di un pensatore prestato alla musica pop. La prima, unica, ricca e […]

I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno

Fra paure e incertezze, fra pulsioni inedite e resistenze familiari, con una Napoli vitale e ambigua sullo sfondo, Lorenzo cerca risposte aggrappandosi alla lezione dei grandi poeti, scoprendo sulla sua pelle che innamorarsi è un’esplosione silenziosa, ma che per l’amore bisogna apprendere un intero vocabolario.“Quell’inverno accadde senza che potessimo rendercene conto, la giovinezza ci piovve […]

Era bellissima

Si può vivere all’infinito una relazione senza mai definirla? È questa la domanda che Luca, incallito dongiovanni, protagonista delle notti napoletane, si fa ogni volta che pensa all’amore. Ma la sua vita sentimentale ha una regola epicurea: mai uscire con la stessa ragazza per più di quattro volte. Ovvero, mai affezionarsi troppo, mai perdere il […]

Giornata della felicità, Daniel Lumera a KKI: “Riscopriamo il senso della gratitudine e non dimentichiamo la meraviglia come esperienza più profonda della felicità”

Il 20 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Felicità. L’iniziativa è  stata istituita dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite il 28 giugno 2012 e rappresenta un momento per riflettere sull’importanza della felicità nelle nostre vite. Cosa ci fa stare davvero bene e cosa vuol dire sentirsi felici in questi tempi incerti e confusi? A Radio […]

Fatal intrusion

Lei è un’agente federale. Lui un informatico geniale. Insieme formano una coppia improbabile, ma forse sono gli unici che possono fermare il serial killer più cruento della California, prima che colpisca ancora. «Capacità narrativa, azione cinematografica e meticolosa attenzione alla ricostruzione delle indagini. Deaver e Maldonado formano una coppia d’oro!» – Publishers Weekly «L’interesse di Deaver per […]

Damè non si fa

Tra Roma e Tokyo, un romanzo di formazione femminile sensuale e irriverente. Che cosa può desiderare una donna, per sé? Ma, soprattutto, che cosa non può fare e desiderare?Damè, il gesto nipponico della negazione, è definitivo, inappellabile e al tempo stesso liberatorio perché osa pronunciare ciò che spesso nella nostra morale occidentale rimane non detto.Si chiama Mirì, […]