Giochi di ruolo

Giancarlo Caruso, il fascinoso vicequestore siciliano in servizio a Padova che i lettori hanno conosciuto in Dopo tanta nebbia e nei successivi libri delle indagini di Lolita Lobosco, dopo un anno sabbatico trascorso in Puglia e il fallimento della sua relazione con la commissaria più famosa d’Italia, accetta l’incarico di primo dirigente presso il commissariato di Manfredonia, […]

Francesca e Nunziata

Un’entusiasmante epopea familiare sullo sfondo di un’Italia in divenire, sempre in trasformazione. Un piccolo gioiello della letteratura italiana: Orsini Natale ha una voce cristallina, evocativa, letteraria, che rende questa saga un vero e proprio cunto di un Mezzogiorno antico, oltre che un tributo alla forza delle donne.  «Francesca e Nunziata è un romanzo che ragiona sulla dimensione femminile in […]

Un italiano diverso

Se non si può aggiungere nulla a quanto è già stato scritto sul delitto Matteotti, molto si può dire invece sul ruolo che ebbe nella politica del tempo e sul suo lato umano, che in pochi conoscono. Questa biografia prende le mosse dal corpus epistolare tra Giacomo e l’amata moglie Velia, una testimonianza finora ingiustamente […]

Gigi D’Alessio a KKI: dalla storia dietro al nuovo album alle emozioni per il nuovo tour

Gigi D’Alessio, ospite a Made in Italy con Pino Belmonte, ci ha raccontato del suonuovo disco “Fra” e del suo tour che partirà tra pochissimi giorni.Gigi spiega com’è nato il disco, che prende il nome dal singolo “Fra”, dedicato alfiglio Francesco. Il termine “fra” richiama poi la presenza degli amici che hannocollaborato per la realizzazione […]

La cripta di Venezia

Venezia, 1732. Nella cripta della chiesa di San Zaccaria viene trovato il cadavere di una giovane donna. Qualcuno le ha sfondato la bocca con un mattone, incastrandolo fra le mandibole. L’orrore di un delitto così raccapricciante sconvolge la Serenissima tanto più perché la fanciulla è una Mocenigo, la famiglia cui appartiene anche il doge, ormai morente […]

La donna che odiava i corsetti

Eleonora D’Errico ci restituisce il ritratto appassionato e vibrante di una sarta geniale, un personaggio chiave per la storia della moda italiana – consacrato dalla creazione dall’abito Tanagra – ma anche quella dell’emancipazione femminile. Il racconto di una vita unica che ha saputo vestire di glamour la rivoluzione.La storia di Rosa Genoni, la donna che […]

La donna che fugge

Petra Delicado torna con un’indagine tra gli ambulanti dello street food, avventurieri per alcuni, ma che invece il vice Garzón considera solo «saltimbanchi senza tetto». Da qui, le schermaglie comico-giocose tra l’ispettrice e il suo aiutante, che danno il ritmo a tutta la serie di Petra. Un dialogo supportato dai riusciti personaggi di contorno, come […]

La mosca Verdolina e altre storie per chi non vuol dormire

Dal Premio Nobel per la Fisica, una raccolta di storie per bambini «Io volevo dire che ho visto una mosca fotografata da vicinissimo. Aveva occhi enormi e un corpo verdolino.»«Le fotografie al microscopio degli insetti sono bellissime» dice il nonno. «Ma adesso dormite.»«Uffa!»«Uffa!»«Uffa!»«Potete uffare finché vi pare, ma adesso si dorme» ripete il nonno spegnendo […]

Giornata mondiale del gioco, Luca Boscardin a KKI:” Oggi il gioco deve insegnare anche la bellezza della diversità  e la parità”

“Giocare è una cosa seria” amava ripetere Bruno Munari, uno dei più grandi artisti che ha messo la sua creatività al servizio dei bambini.  “Durante l’infanzia – scrive l’artista – siamo in quello stato che gli orientali definiscono Zen: la conoscenza della realtà che ci circonda avviene istintivamente mediante quelle attività che gli adulti chiamano […]