
La maschera come simbolo dell’altro e rappresentazione del lutto. Sono questi i significati del travestimento che celebra il Carnevale, festa dell’eccesso e della trasgressione prima della Quaresima.

Ma l’abbondanza regna anche a tavola, il martedì grasso infatti si prepara la lasagna. Tipico della cucina partenopea, questo piatto era già presente alla corte di Federico II. Grazie ad uno studio realizzato dell’Università federiciana di Napoli, nel milleduecento la ricetta ricorda quella che conosciamo oggi ma senza il pomodoro che all’epoca era ancora sconosciuto
A Radio Kiss Kiss Italia ne abbiamo parlato con Elisabetta Moro, antropologa al Suor Orsola Benincasa.