
“È rito, convivialità, piacere: il caffè scandisce la giornata di più del 90 per cento della popolazione adulta italiana e di almeno un miliardo di persone in tutto il mondo. La sua versatilità nella preparazione e il suo sapore inconfondibile conquistano i palati dei molti, il prezzo (per ora ancora) contenuto, nonostante i forti aumenti degli ultimi anni, lo rende una bevanda facilmente accessibile ai più. Ma sarà possibile in futuro mantenere la qualità del caffè odierno senza farlo diventare un bene di lusso?”
Parte da qui Michele Oliva nel suo libro dal titolo Il futuro del caffè. Il biologo esperto di genetica molecolare delle piante ha analizzato la crisi che sta attraversando la bevanda più amata non solo dagli italiani ma da circa un miliardo di persone. Tra cambiamenti climatici e conflitti geopolitici, la tazzina di caffè rischia di essere sempre più amara.
A Radio Kiss Kiss Italia ne abbiamo parlato proprio con Michele Oliva