La soluzione è sempre un gatto

Con la delicatezza e lo humor che hanno conquistato i lettori di tutto il mondo, Ishida racconta un mondo fatto di rapporti tra essere umani e meno umani, ricordandoci ancora una volta il potere salvifico dei nostri piccoli compagni di viaggio.

Non bisogna aver paura di chiedere aiuto se a darti la zampa è un amico speciale.
La clinica è sempre lì: su per la Fuyachodori, ovest sulla Rokkakudori, giù per la Tomikojidori, est per la Takoyakushidori. Anche il trattamento che offre è lo stesso, unico e speciale: a ciascuno, secondo il caso, si prescrive un gatto. In questo secondo capitolo della trilogia bestseller di Ishida Syou incontriamo Moe, una giovane ragazza che ha paura di lasciare il fidanzato e ritrovarsi da sola; Tatsuya, alle prese con la morte della moglie e la distanza con il nipote Hayato; Reona, che dovrà prendersi cura del fratello tornato a casa dopo tanto tempo. Ad aiutarli nelle loro sfide quotidiane, ci saranno i veri protagonisti del libro: Kotetsu, un bengala di cinque mesi vivace e forse troppo curioso; Noeru, una gattina che ama arrampicarsi sulle tende di casa; e infine Bibi, un maschio di sei anni saggio ed elegante come un vero gentleman.

Syou Ishida è un’autrice giapponese. Ha lavorato in una società di telecomunicazioni, prima di dedicarsi alla sua vera passione, la scrittura. Si definisce un’amante dei gatti, al centro anche dei suoi romanzi di successo. In Italia Rizzoli ha pubblicato nel 2024 Un gatto per i giorni difficili e nel 2025 La soluzione è sempre un gatto.

Notizie del giorno

ti potrebbe interessare