Il ministero del tempo
Ci sono diversi modi per raccontare una storia. Un uomo incontra una donna. Il passato incontra il futuro. L’inizio incontra la fine. Nella Londra di un futuro prossimo, un’impiegata pubblica viene coinvolta in un misterioso progetto governativo che raccoglie “espatriati” da epoche diverse con il fine di testare i limiti del viaggio nel tempo sugli […]
Le cicogne della Scala
Il cuore del romanzo batte soprattutto con i sogni, gli amori, le delusioni, gli abbandoni delle sue magnifiche protagoniste: Violetta, Juliette e Fiamma, ma anche Gemma, Amelia, Caramba, Lorenzo… Seguiamo le loro vite con il fiato sospeso, mentre intorno a loro si muovono e splendono le meraviglie della Scala. Negli anni Trenta, quando la Scala […]
Se la rosa non avesse il suo nome
In una sarabanda di capi comici e ostesse, dogi e bravi, Andrea Pennacchi, attore e studioso di Shakespeare, ci porta per mano, e di corsa – scappare! scappare! –, nella prima indagine del Bardo, vittima e risolutore di quella vicenda d’amore, morte e balconi che conosciamo come Romeo e Giulietta.William Shakespeare, lasciati momentaneamente moglie e […]
Sorelle spaiate
Viola è determinata e piena di talento. Ha lasciato Napoli spinta dal desiderio di diventare giornalista, ma a Milano scopre in fretta che per lei (giovane, femmina e inesperta) affermarsi in quel mondo non è scontato. Anche Ershela ha lasciato la sua terra, l’Albania, carica di fiducia nel futuro. La speranza profonda quanto ingenua di […]
La montagna nel lago
È un’indagine fra le omertà del presente e i fantasmi del passato quella che Pietro conduce e Jacopo De Michelis racconta, costruendo un thriller veloce ma ricco di atmosfera, dove gli sprazzi di luce nell’idilliaco borgo di pescatori con le reti stese al sole si alternano ad affondi bui come le profondità del lago, come […]
Matematica e scienze, Italia divisa e gender gap. Carlo Mazzone a KKI :”Al Sud mancano supporti a famiglie disagiate per dare giusto valore alla cultura”
Nuova ricerca sul rapporto tra studenti e materie scientifiche. Questa volta, i dati vengono fuori dall’Indagine Iea Timss (Trends in International Mathematics and Science Study) che misura la preparazione in matematica e in scienze degli studenti e coinvolge ogni quattro anni più di 60 nazioni in tutto il mondo. Se da una parte gli studenti […]
Brain rot, nuova parola dell’Oxford Dictionary. Pellai a KKI: “Lo scrolling compulsivo, cattivo nutrimento per il cervello”
“Cervello che marcisce”, ovvero brain rot! E’ questa la parola dell’anno 2024 per il prestigioso Oxford Dictionary. L’istituzione inglese ha inserito questo vocabolo dopo aver analizzato i propri dati linguistici e aver seguito la discussione pubblica mondiale sull’influenza che i contenuti online continuano ad avere sulle nostre capacità cognitive. Insomma lo scrolling compulsivo di materiale […]
La vita impossibile
Quello che ci appare come magia è semplicemente una parte della vita che non comprendiamo ancora. Un nuovo, spettacolare romanzo sulla speranza e sulla possibilità di ricominciare da capo, dall’autore della Biblioteca di Mezzanotte. Quando Grace Winters, insegnante di matematica in pensione, riceve in eredità da un’amica che ha perso di vista da tempo una casa […]
Crisi auto, cronaca di uno tsunami annunciato. Sabella a KKI: “i software di Stellantis e automotive europeo non competono con players asiatici”
Crisi Stellantis, uno tsunami annunciato! Basta guardare i numeri che accompagnano l’uscita di Carlos Tavares dal gruppo automobilistico: -27% il calo dei ricavi rispetto al terzo trimestre 2023, ovvero meno 112 miliardi di euro – 20% il calo della vendita delle auto rispetto al 2023 ovvero meno 249 mila unità -42% il fatturato negli Usa […]
Wunderland
Il nuovo appassionante, folle romanzo di Francesco Recami. Un sogno – o, piuttosto, un incubo? – lucido e avventuroso tra le strade di plastica di Wunderland e nell’inferno nazista di Fucking Hell. Bruno Stock ha una moglie, un figlio e due amanti. Rappresentante di articoli di cartoleria, abita in una località dalle caratteristiche singolari. Ogni cosa funziona a […]