Il Financial Times attacca la gastronomia tricolore. Il Prof Grandi a KKI: “Cucina italiana patrimonio Unesco? Puro marketing”

“Dal Financial Times arriva un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana, proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità all’Unesco”. Commenta così la Coldiretti l’articolo pubblicato dal prestigioso quotidiano economico, un’intervista al Prof. Alberto Grandi che ha lanciato un ”attacco” ad alcuni piatti della tradizione italiana. A Radio Kiss Kiss […]
L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia

Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte da Gaetano Savatteri che, con le sue note introduttive, accompagna il lettore in un viaggio lungo trent’anni. Questa antologia, a cura di Gaetano Savatteri, ripercorre i fili del racconto della Sicilia (ma meglio dire: il racconto dell’Italia espresso alla latitudine siciliana) negli ultimi trent’anni […]
Prosatore a KKI:”Piano Piano racconta il passaggio doloroso all’adolescenza. Il primo scudetto del Napoli, metafora del riscatto”

E’ uscito il 16 marzo Piano Piano, il primo lungometraggio di Nicola Prosatore. Il film parte, però , da lontano. L’idea è nata circa 8 anni fa ma si è concretizzata solo nel 2021. Piano Piano è stato proiettato, infatti, in anteprima mondiale in Piazza Grande alla 75esima edizione del Locarno Film Festival. E stato […]
Fame d’aria

Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di […]
Dove crescono gli alberi di limone

Una grande storia di coraggio e amore. Perché a volte i battiti del cuore fanno più rumore delle bombe. Anche se ha solo diciotto anni, Salma sa già che non tutte le ferite si possono rimarginare. Ma sa anche che vale sempre la pena provarci: è per questo che ha scelto di studiare farmacia. La realtà, […]
Beppe Fiorello a KKI: “Con Stranizza d’amuri ho voluto restituire un pezzo di vita a due ragazzi morti per amore”

E’ uscito il 23 marzo Stranizza d’amuri, film che segna l’esordio da regista di Beppe Fiorello. Ambientato tra Noto, Marzamemi, Ferla, Buscemi, Priolo e Pachino, il film è interpretato da Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto. Al loro fianco Fabrizia Sacchi e Simona Malato nei ruoli delle rispettive madri. Stranizza d’amuri è anche una canzone di Franco Battiato, il titolo del film è un […]
L’imprevedibilità del bene

Franco Rocchi è un attore diventato una star televisiva interpretando il commissario Cardone. Ora però il suo matrimonio è al capolinea e la nuova stagione è stata cancellata. Anche il suo migliore amico, Daniele Lucci, regista della stessa serie, è disoccupato, ma almeno può gioire per l’esito della TAC che ciclicamente decreta l’assenza del cancro […]
Lettera d’amore senza dirlo

Gentile signore, la prego di dedicare qualche attenzione a queste poche pagine. A tratti potranno sembrarle leggere, oppure gravi e impudiche, ma a poco a poco capirà che da esse dipende la mia vita. Sono entrata nella sala da tè il 16 ottobre dell’anno scorso.Parigi. Per sfuggire alla pioggia, Alice, 48 anni, si è infilata […]
22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua. Licia Colò a KKI :” Se non invertiamo la strada, la siccità sarà una realtà per tutti”

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’acqua voluta dall’Onu nel 1992 per sensibilizzare le istituzioni governative e l’opinione pubblica su questa risorsa del pianeta e su come evitare di sprecarla. Questa del 2023 è una giornata che parte con un allarme lanciato dalle Nazioni Unite, il Pianeta è a rischio siccità imminente. Tra […]
Giornata della poesia, Laura Di Corcia a KKI:”La poesia non è il messaggio dei baci di cioccolata”

Il 21 marzo si celebra la Giornata della poesia e per l’occasione a Radio Kiss kiss Italia ne abbiano parlato con Laura Di Corcia, poetessa, critica letteraria e teatrale, docente Italiana. Di Corcia ha spiegato il ruolo che ancora oggi ricopre la Poesia, ovvero non solo il potere del linguaggio che riflette su se stesso […]