La grande sete
Erica Cassano esordisce con una voce potente e profonda, capace di stupire e commuovere, rincuorare e ispirare. La Grande Sete è l’indimenticabile racconto di un piccolo grande mondo, dei suoi silenzi e dei suoi rumori, di un anelito verso qualcosa di più grande che risiede in ognuno di noi. «Non era quella la sete che dovevo soddisfare. […]
I sette corvi
Una leggenda riecheggia tra le montagne e le tinge di sangue.Un autore da oltre un milione di copie.Una leggenda che si scaglia come una maledizione e delle strane morti che potrebbero celare una mano diversa da quella umana. «Una verve narrativa straordinaria. Strukul è nato sapendo scrivere.» – Giuseppe ScaraffiaGennaio 1995. A Rauch, minuscolo paese della Val […]
Abitiamo tutti qui
Abitiamo tutti qui racconta con empatia e humour una storia in cui è difficile non ritrovarsi. È la storia di una famiglia sgangherata, ma è soprattutto una storia d’amore e di nuovi inizi. «Sì, forse questa è una famiglia. Con tutta la sua folle storia e il suo caos, i cuori spezzati, le battute stupide, i […]
Miss Bee e il principe d’inverno
L’inverno si tinge di giallo nella campagna inglese ad Alconbury Hall, tra battute di caccia alla volpe, sparizioni misteriose e tormente di neve e di cuori. «Era Natale ad Alconbury Hall. E poiché Alconbury era un posto che già di per sé sembrava l’illustrazione di un libro di fiabe, in quel periodo dell’anno l’atmosfera poteva […]
Miss Bee e il cadavere in biblioteca
Ambientata nel mondo patinato e decadente dell’aristocrazia britannica al risveglio dall’incubo della Prima Guerra Mondiale, tra seducenti visconti e detective che sognano di tagliar loro la testa come nella rivoluzione francese, questa avventura di Miss Bee è una frizzante e incantevole combinazione di suggestioni – da Agatha Christie a Downton Abbey, dai romanzi di Frances […]
Verso l’8 marzo, Lucia Fortini a KKI: “Ai ragazzi bisogna parlare con lo stesso linguaggio per far capire come deve essere l’amore, il rispetto e soprattutto la libertà”
Empowerment femminile, cultura del rispetto di genere, parità uomo donna. Da dove partire per raggiungere questi obiettivi? Sicuramente dalla scuola, istituzione fondamentale per la trasmissione di valori e dell’educazione di ragazze e ragazzi. In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, Napoli ospiterà un flash mob per sensibilizzare i più giovani all’uguaglianza di genere e […]
La piccola libreria ai piedi della montagna
Un romanzo dalle atmosfere incantevoli, un amore delicato e struggente, un luogo speciale capace di aprire i cuori delle persone che lo frequentano, e di ricordare la forza dei legami che si creano intorno ai libri e alle storie che raccontano.È un inverno freddo a Bukhyeon, un piccolo villaggio ai piedi di una montagna nel […]
Onesto
Con la storia di Onesto, Santo e Celeste ci emoziona, ci commuove, ci accompagna in alto, dove l’aria è sottile e ci si sentiamo intimamente rinnovati, capaci di guardare la vita con occhi nuovi. «Credo di aver capito l’amore cos’è. È qualcosa che, se lo metti accanto al cielo, non sfigura.»Guido Contin detto Cognac abita […]
Carnevale e maschera, Elisabetta Moro a KKI: “Strumento indispensabile per mettere in scena la nostra umanità e per il ritorno dei morti”
La maschera come simbolo dell’altro e rappresentazione del lutto. Sono questi i significati del travestimento che celebra il Carnevale, festa dell’eccesso e della trasgressione prima della Quaresima. Ma l’abbondanza regna anche a tavola, il martedì grasso infatti si prepara la lasagna. Tipico della cucina partenopea, questo piatto era già presente alla corte di Federico II. […]
Gli anni dell’abbondanza
Un’appassionante saga generazionale che attraversa un secolo di storia italiana, dalla fine dell’Ottocento agli anni del benessere, passando per due guerre mondiali, il ventennio fascista e i mesi dell’occupazione nazista. Una scrittura ammaliante che, come una sorgente magica, riporta alla luce le vicende di donne normali eppure eccezionali, tra sogni premonitori e tradizioni popolari, gioie […]